Cerca in "Cucinando con Ele"

venerdì 5 aprile 2013

Dolci - Pastiera Napoletana

Ingredienti:
Farina   300 g
Burro   150 g
Zucchero   380 g
Tuorli   6
Ricotta freschissima   500 g
Grano per pastiera   1 scatola (420 g)
Canditi a dadini   3 cucchiai
Latte   0,25 dl
Maizena   1 cucchiaio
Arancia biologica   1
Baccello di vaniglia   1/2
Acqua di fiori d'arancio   3 cucchiai
Sale   q.b.
Zucchero a velo   q.b.

Preparazione 
Mescolate la farina, 120 g di zucchero e il sale.
Fate una fontana, mettete al centro il burro a pezzetti, unite 2 tuorli e impastate velocemente il tutto.
Quando la pasta è liscia e omogenea, formate una palla, avvolgetela in pellicola per alimenti e mettetela in frigorifero per 30 min.
Scaldate il latte con 1 cucchiaio di scorza d'arancia grattuggiata ed il 1/2 baccello di vaniglia.
Lavorate con una frusta 2 tuorli con 60 g di zucchero, aggiungete la maizena e diluite con il latte caldo.
Mettete su fuoco basso e cuocete, sempre mescolando, fino a quando la crema si sarà addensata.
Versatela in ua ciotola e fatela raffreddare velocemente appoggiandola su uno strato di ghiaccio.
Mescolate la ricotta con 200 g di zucchero ed i tuorli rimasti, incorporatevi la crema preparata, poi aggiungete i canditi, il grano contenuto nella scatola e profumate con l'acqua dei fiori d'arancio.
Appoggiate la pasta frolla su un foglio di carta da forno e stendetela su un disco dello spessore di 0,5 cm circa.
Sollevando le estremità del foglio trasferite la pasta in una tortiera con il bordo a cerniera, tagliate via l'eccedenza della carta e pareggiate i bordi della pasta.
Punzecchiate il fondo con una forchetta.
Stendete sulla pasta il ripieno preparato.
Ricavate dai ritagli di pasta frolla delle strisce e appoggiatele sul ripieno formando una grata.
Cuocete in forno caldo a 180°C per circa 1 ora.
Lasciate raffreddare, spolverizzate con lo zucchero a velo e servite.

Consiglio: la pastiera è più buona se preparata con un paio di giorno di anticipo, perchè il ripieno diventa più compatto e saporito!



         
  
 

Nessun commento:

Posta un commento

Se ti è piaciuta questa ricetta, hai osservazioni, variazioni sul tema, suggerimenti, ingredienti alternativi o aggiuntivi da proporre, lascia il tuo commento!